INGRIEDIENTI NOCIVI PER LA SALUTE

27.11.2014 14:55
INGRIEDIENTI NOCIVI PER LA SALUTE
I MITI DEGLI INGRIDIENTI IN PRODOTTI COSMETICI
Attenzione! I seguenti ingredienti sono considerati inefficaci, e alcuni sono anche nocivi per la salute, pelle, capelli e l'aspetto fisico. Controlate bene i prodotti cosmetici che utilizzate! Leggete le informazioni sull’imballaggio!
OLIO TECNICO (OLI MINERALI)
Questo ingrediente è prodotto dal petrolio. E’ la miscela di idrocarburi liquidi separati dal petrolio che venvono usati nell'industria come lubrificanti e come liquido solubilità. Quando utilizzato in prodotti cosmetici come umidificante, olio tecnico costituisce un pellicola idrorepellente e blocca l'umidità della pelle. Si ritiene che, in possesso di umidità nella pelle, è possibile renderla più morbida, liscia e giovane. La verità è che la pellicola di olio tecnico blocca non solo l'acqua, ma anche le tossine, anidride carbonica, i rifiuti e le scorie, che sono ricavati attraverso la pelle. Inoltre, impedisce la penetrazione di ossigeno. Pelle è un organo vivente che respira ed ha bisogno di ossigeno. E quando le tossine si accumulano nella pelle, e manca l'ossigeno la pelle diventa malsana. Studi hanno dimostrato che la saturazione della pelle con liquido, arrestato dalla pellicola d’olio, rallenta la crescita e lo sviluppo delle cellule. Le nuove cellule epiteliali migrano verso la superficie, dove vengono desquamate via. Questo processo richiede 20 giorni per i giovani e fino a 70 giorni per le persone anziane. Durante la migrazione dagli strati più bassi della pelle verso la superficie di una cellula varia sia strutturalmente che nella sua composizione. Tali modifiche sono necessarie, affinché la pelle rimanga sana e agisce come una barriera e protettrice del corpo. Qual ora ostruita la pelle e gremiti i condotti d’eccesso di liquido saturo di tossine e dei rifiuti, le funzioni vitali della pelle sono squilibrate. Le cellule cessano di svilupparsi normalmente, e la loro crescita rallenta. Cellule immature salgono in superficie e non possono svolgere la funzione di barriera. Tale si screpola e si secca facilmente, diventa irritabile e sensibile. A causa del rallentamento di crescita la pelle diventa più debole e più sottile. Meccanismi naturali di recupero indeboliscono la difesa e gli elementi nocivi dell'ambiente incidono la pelle più veloce e più facilmente. L’aspetto giovane della pelle scompare ma mano che essa perde la salute. Il liquido è l'unico modo per migliorare la pelle secca, ma i metodi sbagliati d’umidificazione, sono molto dannosi e causano l'invecchiamento prematuro, invece di ringiovanimento. Dott. TGRandolf, allergologo, ha scoperto che questa sostanza provoca allergie petrolchimiche. Reazioni allergiche possono essere molto gravi, con conseguente artrite, emicrania, ipercinesia, epilessia e diabete. E’ somministrato un olio tecnico che lega le vitamine liposolubili A, D, E, e prevenendo l’assorbimento, li rimuove dal corpo. Penetrando solo una quantità molto piccola nella pelle, la tendenza è così pericolosa che Adelle Davis nel suo “Mangiamo per mantenere la salute”, abbia detto che lei personalmente
“evita l'uso d’oli tecnici, anche in oli per bambini, cold cream emulsioni e altri prodotti cosmetici”
(New York: Harcount, Brace, Jovanovich. 1970). (New York: Harcount, Brace, Jovanovich. 1970).
Olio tecnico ha una naturale tendenza a dissolvere sebo e aumentare la disidratazione. È considerato la causa più frequente d’acne e varie eruzioni nelle donne che usano i prodotti cosmetici a base d’olio tecnico (Chase). Si è costatato che nella produzione d’oli tecnici, vi sono sostanze cancerogene, con una forte concentrazione.
Petrolatum, paraffina od olio di paraffina, glicole propilenico, sono anche le varietà d’oli tecnici. Stiate molto prudenti, perché sono velenosi, evitarli (Hampton).
PETROLATUM
Grasso, prodotto petrolchimico - petrolatum - ha le stesse proprietà nocive come l'olio tecnico. Bloccando il liquido, impedisce l'escrezione delle tossine e dei rifiuti, e impediscono la penetrazione d’ossigeno.
GLICOLE PROPILENICO (PROPILENGLICOLE)
Glicole propilenico è derivato da oli e minerali, un liquido dolce e corrosivo. Nei prodotti cosmetici è ampiamente usato nelle creme idratanti, perché attrae e lega l'acqua. È più conveniente della glicerina, ma provoca più reazioni allergiche e irritazioni. Provoca la formazione di comedoni (Chaser). Si ritiene che dona alla pelle un aspetto giovanile. I suoi sostenitori hanno condotto studi per dimostrare che il glicole propilenico è sicuro ed efficace ingrediente. Gli scienziati ritengono che sia dannoso per la pelle per i seguenti motivi:
Nell'industria è usato come antigelo nei sistemi di raffreddamento delle acque e come liquido per freni. Sulla pelle dà l'impressione di morbidezza e grasso, ma questo si ottiene mediante lo spostamento d’elementi importanti per la salute della pelle.
Legando i liquidi il glicole propilenico allo stesso tempo sposta l'acqua. La pelle non lo può usare, perché funziona con l'acqua, e non con l’antigelo.
I dati per lo studio sulla sicurezza (MSDS) del glicole propilenico mostrano che il suo contatto con la pelle può causare la rottura del fegato e danni renali. Una composizione tipica nei prodotti cosmetici ha 10-20% di glicole propilenico (si noti che nell'elenco degli ingredienti glicole propilenico è di solito uno dei primi, il che suggerisce la sua alta concentrazione).
Nel gennaio 1991 l’American Academy of Dermatology ha pubblicato un controllo clinico sul rapporto di dermatite da glicole propilenico. Il rapporto ha mostrato che glicole propilenico provoca un gran numero di reazioni, ed è una delle principali sostanze irritanti della pelle, anche a basse concentrazioni.
Indietro