Archivio articoli

LISTA CITTÀ LISTA CITTA' A-Z. L'ELENCO COMPLETO DI TUTTE LE CITTA' ITALIANE, EUROPEE, AMERICANE ED INTERNAZIONALI. L'ARCHIVIO DELLE SCHEDE DELLE CITTA' CON FOTO, LOCALI, PUNTI DI INTERESSE, ARTICOLI

28.12.2014 13:38
A AachenAadorf TaenikonAalborgAarhus SydAars SydAarslevAasiaatAasiaat MittarfiaAbag QiAbashiriAbbevilleAbbotsford AAbdalyAbecheAbedAbee AgdmAberdaronAberdeenAberdeen Proving GroAberporthAbhaAbha Sub.AbidjanAbileneAbjorsbratenAbong MbangAbrahams BayAbramovskij MajakAbrolhosAbu Dhabi BateenAbu...

Spinacia oleracea

17.12.2014 13:58
Spinacio in fiore Classificazione Cronquist Dominio Eukaryota Regno Plantae Divisione Magnoliophyta Classe Magnoliopsida Ordine Caryophyllales Famiglia Chenopodiaceae Genere Spinacia Specie S. oleracea Classificazione APG Ordine Caryophyllales Famiglia...

Malus domestica

17.12.2014 13:53
Melo (Malus domestica) Classificazione scientifica Dominio Eukaryota Regno Plantae Sottoregno Tracheobionta Superdivisione Spermatophyta Divisione Magnoliophyta Classe Magnoliopsida Sottoclasse Rosidae Ordine Rosales Famiglia Rosaceae Sottofamiglia Maloideae Genere...

Inulina

17.12.2014 13:48
  Caratteristiche generali Formula bruta o molecolare C6nH10n+2O5n+1 Massa molecolare (u) dipende dal grado di polimerizzazione Aspetto polvere bianca Numero CAS [9005-80-5] Numero EINECS 232-684-3 Proprietà chimico-fisiche Solubilità in acqua poco...

Linum usitatissimum

17.12.2014 13:43
Il lino comune (Linum usitatissimum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Linaceae. Fin dall'antichità è stato ampiamente coltivato in Etiopia e in Egitto; in una grotta, nella Repubblica della Georgia, sono state trovate fibre di lino tinte, databili al 30 000 a.C.[senza fonte] Il lino...

Avena sativa

17.12.2014 13:36
Infiorescenza di A.sativa Classificazione scientifica Dominio Eukaryota Regno Plantae Divisione Magnoliophyta Classe Liliopsida Ordine Poales Famiglia Poaceae Sottofamiglia Pooideae Genere Avena Specie sativa Nomenclatura binomiale Avena sativa     L'avena...

Lecitina

17.12.2014 13:25
Un esempio di fosfatidilcolina, un tipo di fosfolipidi di lecitina. Red - colina e gruppo fosfato; Black - glicerolo; Verde - acidi grassi insaturi; Blue - acidi grassi saturi   La lecitina è un termine generico per designare qualsiasi gruppo di sostanze grasse giallo-marrone che si...

Tocoferolo acetato

17.12.2014 13:13
L'α-tocoferolo acetato o vitamina E acetato è il composto chimico di formula C31H52O3, in condizioni normali si presenta come un liquido oleoso viscoso di colore limpido giallo pallido.   La forma d-α-tocoferolo acetato è presente in molti alimenti naturali e negli oli di germi vegetali....

Vitamine

17.12.2014 13:05
Le vitamine sono sostanze organiche, assunte con gli alimenti, indispensabili ai nostri organismi viventi. Esse sono incluse tra i micronutrienti che devono essere assunti con la dieta quotidianamente poiché non vengono sintetizzati dall'organismo umano. Il termine vitamina viene dal tedesco...

Respira la LIBERTA' finanziaria! Ardyss International

28.11.2014 14:09
ATTENZIONE ITALIA! Approfitta della giro d’affari delle industrie di vendita diretta  di prodotti sulla salute e benessere valutato trilioni di dollari  e guadagna un favoloso reddito extra!  Ardyss International offre uno dei piani di compenso più lucrativi del...